Archeo Tour Solunto
Progetto di valorizzazione digitale della Necropoli di Santa Flavia (Palermo)
Il progetto di valorizzazione digitale
Il Patrimonio Culturale appartiene a tutti, soprattutto alla comunità locale che lo accoglie e lo custodisce, comunità che deve essere dotata degli strumenti della conoscenza perché possa accedere con facilità alla comprensione. Il Patrimonio culturale – secondo la Convenzione di FARO – è l’insieme di risorse ereditate dal passato che alcune persone identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, costantemente in evoluzione. Il progetto Solunto Virtual Tour ha l’obiettivo di promuovere una consapevole fruizione della Necropoli di Santa Flavia e del sito archeologico di Solunto, città ellenistico- romana sorta sul Monte Catalfano. Una parte della necropoli di Solunto è nella disponibilità della Regione Siciliana e gestita dal Parco Archeologico Regionale di Himera, Solunto e Iato ed è quella oggetto di questo intervento.


Il progetto è stato finanziato dal Gal Metropoli Est alla nostra Azienda attraverso la partecipazione all’avviso pubblico Misura 19 – sottomisura 19.2 Operazione 6.4 c “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole – “Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori del commercio, artigianale, turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica”. Il progetto prevede la traduzione grafica multidimensionale – curata dall’associazione Cultural Heritage 360 – di una serie di ipotesi ricostruttive effettuate sulla Necropoli di Santa Flavia e sui reperti inerenti alla Necropoli, conservati presso l’Antiquarium di Solunto, una guida multimediale con codice QR e creazione di contenuti informativi multimediali, propedeutici alla visita turistica e didattica e dotati di sistema di collegamento grafico tramite dispositivo personale, oltre che di un’area web con esplorazione della necropoli in 3D.
Il progetto nasce dalla stretta e costante sinergia tra la Cooperativa WALK ABOUT, il Parco Archeologico Regionale di Himera, Solunto e Iato, il Gal Metropoli Est, il Comune di Santa Flavia e il Gal Metropoli Est, in un lavoro di rete che ha coinvolto diversi archeologi, docenti e animatori sociali. La sistemazione dell’area archeologica oggetto dell’intervento è stata curata dalle ragazze e dai ragazzi che svolgono attività alternativa alla pena detentiva in collaborazione con l’UIEPE di Palermo, Caritas cittadina di Bagheria e il Tribunale di Termini Imerese.

© 2025 ArcheoTourSolunto | Design by I’m Beatrice Obert